Sognare un figlio rappresenta per coloro che sono genitori un’esperienza onirica dal forte impatto, soprattutto quando la loro prole, adulta o meno che sia, si trova ad affrontare periodi difficili, prove da superare o momenti di crescita che rendono il rapporto con i genitori più conflittuale e difficile da gestire. Al di là della mera rappresentazione di stati d’animo propri dei vissuti della quotidianità, però, sognare un figlio può avere numerosi altri significati legati alle più svariate immagini oniriche che possiamo incontrare in un sogno di tal genere. Cerchiamo quindi di capire nel dettaglio cosa significa sognare un figlio, le sue molteplici interpretazioni ed i numeri da giocare se vogliamo tentare la fortuna al Lotto.
Sognare un figlio neonato o piccolo
A prescindere dal fatto che si sia o meno genitori o neo-genitori, sognare un figlio appena nato rappresenta la possibilità di importanti novità nella vita del sognatore, probabilmente anche inaspettate. Se il figlio non è neonato ma ha comunque pochi anni, questo starà ad indicarci la nostra parte più pura ed ingenua, il bambino interiore che è dentro di noi e del quale abbiamo probabilmente nostalgia rispetto agli accadimenti della vita che ci hanno portato troppo lontano da lui e dai tempi della spensieratezza. Se invece sogniamo di giocare con un figlio piccolo, probabilmente le nostre vicissitudini sentimentali avranno a breve un esito positivo.
Sognare un figlio che si sposa
Sognare un figlio che si sposa se si hanno realmente dei figli può indicare importanti ed eccitanti novità nella vita di quest’ultimo. Sebbene l’esperienza onirica utilizzi come espediente l’immagine delle nozze, non è detto che il cambiamento nella vita del figlio riguardi necessariamente la vita a due. Tra le novità più plausibili, infatti, anche nuovi orizzonti lavorativi o spostamenti interessanti.
Sognare un figlio malato o che vomita
Sognare un figlio malato, esperienza molto angosciante per chi è realmente genitore, potrebbe indicare una forte preoccupazione del sognatore relativamente a qualche problema emotivo o fisico che ha colpito di recente suo figlio. La malattia nei sogni, però, è bene sottolinearlo, non è assolutamente presagio di possibili patologie che di lì a poco potrebbero colpire chi amiamo. In molti casi, infatti, l’inconscio utilizza questa metafora per portare alla luce l’apprensione che stiamo vivendo per un periodo complesso di qualcuno che ci sta a cuore. Se, invece, si sogna un figlio che vomita, contrariamente a ciò che si potrebbe comunemente pensare tale immagine si associa alla liberazione da pesi che si stavano sopportando da tempo.
Sognare un figlio che muore
Quando un genitore sogna suo figlio morto o in procinto di morire, lungi dall’essere di fronte ad un qualsivoglia presagio nefasto, probabilmente il rapporto con il figlio sognato è in una fase di stallo. Questo sogno potrebbe inoltre indicare eventuali preoccupazioni del sognatore relativamente a scelte di vita del figlio che si ritengono azzardate oppure la paura del genitore di perdere il contatto con suo figlio se quest’ultimo ha deciso di abbandonare il nido per trasferirsi altrove.
Sognare un figlio ferito
Sognare un figlio che riporta ferite o cicatrici fa riferimento allo stato d’animo del sognatore che probabilmente si porta dentro da troppo tempo problemi di varia natura che per diversi motivi non si ha la voglia o il coraggio di esternare. In questo senso le ferite possono essere anche il simbolo di scontri avvenuti di recente che hanno mortificato il sognatore rendendolo più vulnerabile.
Sognare un figlio e numeri al Lotto
Sognare un figlio si lega secondo la cabala al numero 33. Se i figli sono tanti, però, l’estratto sul quale puntare sarà il numero 1 mentre chi sogna un figlio malato dovrà puntare sul 6. Sognare di parlare col figlio si associa al numero 90 mentre abbracciarlo si legherà al numero 89.