Non è assolutamente un caso che la principale accademia filosofica del mondo antico, sorta in Grecia tra il IV ed il III secolo a.C., portasse il nome di Scuola Peripatetica (Peripatetiké Skolé ). Il sostantivo greco peripatetikos si riferisce all’atto stesso del camminare, indica un qualcosa di itinerante, errante e dunque l’azione generale del movimento; e peripatetici (passeggiatori, camminatori) amavano definirsi i principali esponenti di questa scuola, a partire dal suo fondatore Aristotele sino a Nicola di Damasco. E la maggior parte dei grandi pensatori moderni afferma all’unisono che i pensieri migliori li hanno avuti camminando; dunque, camminare è stato sempre fonte di grandi ispirazioni e raffinati pensieri, tale azione consente un’immersione totale e completa all’interno della categoria spazio, varcando le aree circostanti si è in grado di creare una profonda sinestesia tra il muoversi, il guardare ed il contemplare.
COSA SIGNIFICA SOGNARE DI CAMMINARE?
A partire dai nostri antenati Pitecantropi, la nostra specie ha assimilato tale azione come consustanziale al proprio essere, camminare è diventato un qualcosa di assolutamente naturale, semplice e spontaneo. Ma come bisogna leggere quest’azione da un punto di vista prettamente onirico ed antropologico? L’immagine del camminare è profondamente legata al concetto di movimento, che è la caratteristica principale di tale azione; camminare vuol dire muoversi, andare avanti, proseguire verso un tragitto, una strada. Oniricamente parlando simboleggia l’azione del vivere in quanto tale, il procedere senza sosta alcuna verso la propria meta, verso le proprie aspirazioni o valori morali che fungono da bussola nella vita di ognuno di noi.
La vita è movimento continuo ed il camminare è la sua metafora per antonomasia. Acconsentire a tale legge empirica vuol dire agevolare i nostri processi di maturazione, accompagnare i nostri mutamente fisici o spirituali che siano; inoltre camminare indica la potenzialità intrinseca del sognatore di scegliere autonomamente il proprio percorso esistenziale, di decidere autonomamente la direzione da seguire, le strade da imboccare. Ovviamente come ogni immagine onirica che si rispetti, anche qui bisogna prestare molta attenzione ai particolari che si trovano nel background del nostro sogno e quindi adattare di volta in volta l’interpretazione generale ai casi particolari.
SOGNARE DI CAMMINARE IN STRADA
La strada è il percorso scelto dal sognatore, è la direzione e la bussola che egli stesso sta seguendo e che lo condurrà al mutamento; l’inconscio può dipingere in svariati modo lo sterrato sul quale il sognare si ritrova e questo a seconda degli stati d’animo del viaggiatore onirico (cemento, terra, pietra, asfalto etc.). Ad ogni modo la strada è indicatore della nostra scelta, delle decisioni prese, nel bene e nel male, è ciò che dà un senso ed una meta al cambiamento intrapreso e di cui il camminare ne è simbolo.
SOGNARE DI CAMMINARE IN SALITA
Anche la strada, come visto, può avere diversi aspetti e caratteristiche, può ad esempio essere un percorso in salita, pendenza. Se ci si ritrova dinanzi ad un percorso in salita ciò vuol dire che la vita del sognatore sta dirigendosi verso l’alto: è inutile sottolineare che una strada in salita è un tragitto faticoso, complesso, duro e difficile, che richiede tutto l’impegno e la concentrazione del viandante, in altre parole grandi risultati necessitano di grandi sacrifici. Il sognatore è invitato dal proprio inconscio ad impegnarsi maggiormente per raggiungere i propri obiettivi e risultati, che non tarderanno ad arrivare. Ma la salita potrà anche essere percepita come fin troppo faticosa per il sognatore, a quel punto ci si dovrebbe chiedere se il percorso intrapreso sia quello giusto o meno.
SOGNARE DI CAMMINARE IN DISCESA
La discesa facilita ed aiuta il nostro procedere lungo il percorso prescelto; il trovarsi dinanzi ad una discesa indica che tutto il nostro lavoro è stato finalmente ricompensato. Soprattutto dopo avere vissuto un periodo difficile, la discesa si presenta come una possibilità di allentare la pressione, l’ansia e la concentrazione, vivendo il tutto in modo più piacevole.
SOGNARE DI CAMMINARE SULL’ACQUA/MARE
Il mare, inteso come immensa massa d’acqua è ancora una volta simbolo positivo del nostro inconscio; esso simboleggia tutta l’energia psichica che è in nostro possesso e che determina i nostri percorsi. Ovviamente incedere su di un mare calmo e sereno è sinonimo di grande pace interiore, al contrario un mare agitato potrebbe riflettere tutti i turbamenti della nostra esistenza. In tutti e due i casi il mare ha a che fare con le nostre risorse psichiche che dovranno essere impegnate al fine di determinare un percorso nuovo e creativo.
Camminare 60-85-22
Passeggiare 58-79-51