Home > Sogni con la C > Sognare cani feroci, cani feriti o morti: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare cani feroci, cani feriti o morti: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare il miglior amico dell’uomo, ovvero il cane, è un sogno molto ricorrente e che può assumere svariati significati in base al contesto del sogno, al sesso del cane, alla razza, al colore, alle reazioni che il sognatore ha avuto e all’appartenenza dell’animale stesso. Generalmente il cane rappresenta il nostro lato animalesco ed è quindi collegato alla parte istintiva di ciascuno di noi.

CENNI STORICI

Presso gli antichi l’interpretazione del sogno di un cane dava origine a pareri discordanti a causa del suo doppio simbolismo (infernale e benevolo).

  • Sognare un cane da caccia faceva presagire buoni affari.
  • Sognare il cane da guardia simboleggiava la fedeltà del partner; se, però, il cane stava poco bene, il sogno presagiva la malattia della consorte e una perdita di denaro.
  • Sognare un cane inferocito simboleggiava essere offesi; se invece mordeva o abbaiava delle disgrazie erano in arrivo insieme a dei forti litigi; diversamente, se il cane faceva le feste e scodinzolava presagiva invidie e gelosie da parte di qualcuno.

Anche i colori del cane che si sognava avevano un loro significato, ad esempio:

  • se il cane era nero indicava tradimenti;
  • se il cane era bianco  presagiva truffe, malattie e disgrazie.

Gli antichi avevano spiegazioni per ogni azione che riguardava il cane, se si veniva morsi  ciò presagiva noie; sognare dei vestiti lacerati dai morsi indicava diffamazione; mentre la cagna era sempre un sogno negativo, indicava una donna malvagia. In Egitto e in Giappone il cane era sacro ed era un peccato ucciderne uno,  per di più, in Egitto l’apparizione di un cane era una bella notizia, indicava l’arrivo di un figlio.

IL CANE IN SOGNO

Sognare un cane è simbolo di fedeltà , di protezione, di generosità, di lealtà e d’intuizione. Indica buone intenzioni e valori ben saldi che permetteranno al sognatore di andare avanti nella vita con successo. Il cane può anche simboleggiare qualcuno che nella vita non onirica ha realmente queste capacità , oppure sono capacità proprie del sognatore che può aver dimenticato o ignorato. Il cane simboleggia anche il duro lavoro. Per Freud simboleggia l’istinto sessuale non appagato.

SOGNARE CANI FEROCI

Sognare un cane che ringhia in modo aggressivo, che abbaia, avere la percezione di sentirlo abbaiare, genera ansia e paura nei confronti di una situazione o di una persone; potrebbe anche indicare il riemergere di un lato del proprio carattere, quella parte aggressiva che si cerca di reprimere o, ancora, che qualcuno parla male del sognatore.

Branchi di cani che ringhiano invece simboleggia, la sensazione di essere circondati da persone false che ci attaccano sul piano lavorativo e persone e ci parlano alle spalle  di cui non possiamo fidarci.

Sognare di essere morsi da un cane feroce  simboleggia che il nostro inconscio ci sta mettendo in guardia da qualcosa o da qualcuno che ci minaccia; i danni procurati non si limitano alle sole parole, ma anche a danni a livello fisico; se il cane morde la mano indica che qualcuno ci si è rivoltato contro o si è dimostrato non degno del nostro aiuto. Se il cane lacera i vestiti a morsi indica che un nostro nemico ci umilierà pubblicamente.

SOGNARE CANI FERITI O MORTI

Sognare un cane ferito gravemente, simboleggia che la parte istintiva del nostro Io è in cattive condizioni perchè è stata a lungo repressa; vedere in sogno un cane ferito può indicare anche tutte le ferite che si sono ricevute nel corso della vita e che ci fanno stare male. Se in sogno il cane è zoppo probabilmente un amico ha bisogno del nostro aiuto. Sognare un cane morto o che sta morendo indica che una parte di noi sta venendo a mancare o perchè troppo repressa o perchè sottoposti a forte stress.

I NUMERI DA GIOCARE

Secondo la smorfia napoletana i numeri da giocare al lotto per il cane sono: 50 (aggressivo); 27 (morso di un cane); 89 (rabbioso); 65 (ferito).

Articoli interessanti

Top