Sognare casa propria può nascondere tutta una serie di significati che ci riguardano da vicino e che vanno a toccare la parte più intima del nostro essere, dando, spesso, un quadro della nostra personalità e riflettendo, in alcuni casi, particolari momenti di vita. Sognare casa propria, o più in generale vedere una casa nei sogni, può dunque avere a che fare con il nostro equilibrio psichico, così come raccontarci qualcosa sul nostro stile di vita, o ancora in altri casi essere il riflesso del nostro stato di salute fisica. Per poter capire meglio cosa abbia voluto dirci sognare casa propria, al risveglio dobbiamo fare mente locale su come si presentava all’interno, facendo attenzione allo stato generale in cui questa si è mostrata e controllando la presenza di particolari rivelatori. Allo stesso modo, non bisogna trascurare un’eventuale facciata esterna: questa ha a che fare col nostro modo di presentarci agli altri.
Sognare casa propria: pulita o in disordine?
Abbiamo detto che per poter interpretare al meglio la propria casa nei sogni bisogna guardarla anche all’interno, valutando il modo in cui questa si presenta alla nostra mente. Ebbene, quando questa si mostra pulita, ben ordinata, piacevole da vivere è il riflesso di un raggiunto equilibrio psichico, di una buona serenità interiore.
Al contrario, se nel sognare casa propria questa si presenta in disordine, mal messa, danneggiata, è segno di turbamenti interiori, che possono dipendere sia da uno stato umorale passeggero ma anche da problemi ben più fondati. Questi possono rispondere ad un disagio fisico o malattie con cui fare i conti, così come preoccupazioni dovute a questioni personali non necessariamente patologiche.
Inoltre, nell’interpretazione della casa nei sogni conta anche la stanza in cui l’attività onirica si concentra. Mentre cucina e sala da pranzo hanno direttamente a che fare con il nutrimento e la digestione, il bagno si avvicina invece alla purificazione interiore. La sessualità è invece rappresentata dalla camera da letto, mentre un seminterrato ci racconta l’inconscio e la soffitta la nostra razionalità.
Sognare casa propria in condizioni particolari: le più ricorrenti
Solitamente, sognare casa propria non è come vederla in una fotografia. Questa cambia, muta, si allarga e rimpicciolisce a seconda del nostro status interiore ed è così che capita di scoprire stanze nuove o segrete. In questo caso è segno di una ritrovata conoscenza di alcuni aspetti di noi stessi, magari prima ignorati e repressi, o di cui non avevamo percezione.
Ma nel sogno casa propria può presentarsi anche instabile, traballante, galleggiante. Quando questo sogno non segue al trauma di aver vissuto un terremoto o simili calamità, è allora il riflesso di una nostra instabilità interiore, o di sentimenti che prevalgono sulla razionalità, destabilizzandoci.
Nel sognare casa propria anche le dimensioni contano, e a seconda se le stanze si presentino più piccole o più grandi del reale, siamo difronte, nel primo caso, a modestia o senso di inferiorità, mentre nel secondo abbiamo a che fare con megalomania o sopravvalutazione di sé. Affine a quest’ultima interpretazione è il sognare casa propria che vola, la quale si avvicina alle nostre grandi ispirazioni.
Il passato si presenta invece solitamente in due modi. Sognare casa propria che va a fuoco rappresenta la nostra voglia di tagliare i ponti con ciò che è stato; sognarla infestata da fantasmi è invece la trasposizione di ricordi rimossi che riaffiorano. Sognare casa propria derubata ha invece a che fare con qualcuno che temiamo si sta approfittando di noi.
Sognare casa propria: numeri al Lotto
Se abbiamo passato la notte a sognare casa nostra, allora possiamo decidere di giocare alle estrazioni del Lotto il numero 59.