Home > Sogni con la S > Sognare uno specchio: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare uno specchio: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare uno specchio è un’esperienza onirica abbastanza diffusa la cui interpretazione, come ben immaginabile, varia a seconda di una grande molteplicità di fattori. Lo specchio simboleggia genericamente il proprio io, l’introspezione e la possibilità di guardare letteralmente se stessi e come si è fuori ma soprattutto dentro. Sin dall’antichità ritenuto come fonte di verità (in tal senso ci basti pensare banalmente alla fiaba di Biancaneve dove allo specchio viene richiesto di dare risposte vere e precise), lo specchio nei sogni rappresenta la necessità di prestare maggiore attenzione a se stessi. Vediamo allora quali sono le varie simbologie legate al sogno dello specchio e quali numeri utilizzare per tentare la fortuna giocando al Lotto.

Sognare specchi rotti

Se il sognatore vedrà specchi rotti o pezzi di specchio, questo vorrà sicuramente dire che in quel momento della sua vita egli non è in grado di prendersi cura di se stesso, di accettare i propri difetti ed i propri limiti amandosi come si è realmente. Sognare pezzi di specchio, in particolar modo, fa riferimento alla sensazione di “sentirsi a pezzi”, di non essere in grado di rimettere assieme le parti di sé che, a causa di molteplici fattori, potrebbero essere state perse nel tempo. Un simile sogno è il tentativo dell’inconscio di comunicare al sognatore la necessità di prendersi del tempo, di meditare e di comprendere più in profondità le vere esigenze del proprio io.

Sognare specchi sporchi o appannati

Se vi capita invece di sognare uno specchio sporco, è molto probabile che nella vostra vita vi siano insoddisfazioni latenti che stanno pian piano prendendo forma richiedendo maggiore attenzione per essere eliminate totalmente con uno stile di vita che maggiormente si confaccia ai propri piaceri. Anche lo specchio appannato nei sogni può indicare difficoltà che oggettivamente impediscono al sognatore di sentirsi pienamente realizzato e, dunque, di vedersi specchiato chiaramente. Tali difficoltà potrebbero anche non dipendere direttamente dal sognatore e dal suo carattere ma fare un simile sogno indica in ogni caso che vi è la stringente necessità di migliorare il proprio percorso ed adeguarlo ai propri bisogni più intimi. Se, invece, si sogna di pulire uno specchio, il processo di cambiamento del sognatore è già in corso.

Sognare se stessi o altri riflessi allo specchio

Se si sogna di vedersi chiaramente allo specchio, quello a cui il sognatore deve prestare attenzione è l’immagine che lo specchio stesso riflette. Il sognatore, infatti, potrebbe vedersi più anziano di quel che è nella realtà e ciò indica una maggiore saggezza acquisita. Se, invece, nel sogno di specchiarsi si è più giovani, ciò significa che il sognatore è ancora molto legato al suo bambino interiore e conserva un animo molto leggero e spensierato. Se, ancora, il sognatore si specchia vedendo qualcun altro al suo posto, ciò potrebbe significare che non riesce a tirare fuori chi è realmente o tende a volerlo nascondere per insicurezza. Potrebbe anche capitare che il sognatore si specchi vedendo un se stesso totalmente alterato. In questo caso l’interpretazione più corretta è che il soggetto vorrebbe assomigliare a qualcun altro ed ha difficoltà a far emergere il suo vero carattere. Quando una persona sogna uno specchio che non riflette alcunché, questo potrebbe essere un modo col quale l’inconscio cerca di portare a galla problematiche profonde con le quali il sognatore sta posticipando il confronto.

Sognare uno specchio e numeri al Lotto

Per chi volesse tentare la fortuna col gioco del Lotto, per quanto riguarda il sogno dello specchio, il numero ad esso associato è il 44. Se lo specchio viene rotto, il numero da giocare è 36 mentre nel caso il sognatore vi si rifletta, il numero associato è il 53. Chi sogna di comprare uno specchio dovrebbe giocare il numero 17 mentre uno specchio dalle grandi dimensioni è legato per la Smorfia napoletana all’81.

Articoli interessanti

Top