Quando di notte il nostro super-ego allenta la sua morsa coercitiva nei confronti dei desideri inconsci più reconditi, ecco che le nostre fantasie, soprattutto le più proibite, si esibiscono in vere e proprie danze notturne, rilasciando tutta la loro energia sopita; tra le proibizioni più lancinanti con cui abbiamo a che fare durante le nostre giornate ritroviamo sicuramente i dolciumi. Il dolce è il nemico supremo di ogni dieta che si rispetti, della nostra continua ricerca dell’equilibrio fisico e della fantomatica prova costume estiva; inoltre molti sono i disturbi che vengono progressivamente causati da un eccesso di zuccheri nel sistema circolatorio. Insomma, per un motivo o per un altro, i dolci sono spesso banditi dalle nostre tavole, e ci ritroviamo delle volte ad invidiare figli, nipoti e fratelli e la loro noncuranza nei riguardi di questa materia. Ma c’è un posto, dove possiamo ingozzarci senza sosta o limiti alcuni, senza preoccupazioni, godendo degli enormi benefici psico-fisici procurati dal glucosio: il regno onirico.
DOLCI NEI SOGNI
Torte, biscotti, crostate, gelatine, panettoni, caramelle, bignè, zeppole, strudel, muffin e l’elenco potrebbe non avere una fine; questi i protagonisti indiscussi dei nostri sogni proibiti, tutti accomunati da un unico minimo comun denominatore: un’infinità di zucchero! Fortunatamente, nei nostri sogni, nessuno di essi ha la capacità di alterare il nostro livello di glucosio nel sangue o di farci mettere su qualche chilo di troppo, anche se, il loro legame con la realtà è tutt’altro che flebile. Nella realtà di tutti i giorni, i dolci si presentano come un qualcosa di desiderato ma mai pienamente raggiunto per le ragioni suddette, nei sogni, quindi, abbiamo a che fare con vere e proprie proiezioni mentali, il cui scopo è quello di sublimare una nostra mancanza o desiderio non soddisfatto durante la vita diurna, una volizione che è rimasta troppo a lungo inappagata e per questo ha la capacità di stimolare l’inconscio nella creazione di tali immagini.
I dolci sono prevalentemente composti da zucchero, lo zucchero è in grado di apportare calorie al nostro corpo, la conseguenza logica è che la presenza di dolci nei sogni, suggerisce che questa mancanza o insoddisfazione diurna dovrebbe collegarsi con l’assenza di calore, soprattutto nei momenti meno felici delle nostre giornate (da notare che molto spesso le persone infelici o vittime di attacchi di depressione sfogano tale sentimento abbuffandosi di dolci o cibo in genere). Con assenza di calore intendiamo l’assenza di una persona cara, che ci stia vicino, che sia in grado di darci le giuste attenzioni, coccole o carezze; tali visioni, in effetti, tendono a manifestarsi maggiormente in individui il cui stile di vita mette in secondo piano l’intero lato affettivo della propria esistenza, che trascurano tale aspetto o che hanno progressivamente decentrato i proprio rapporti con l’altro, così l’emotività mancata torna a galla tramite le immagini di cui si è parlato.
SOGNARE DI ABBUFFARSI DI DOLCI
Se poi, nel sogno si è particolarmente voraci, non risparmiando niente e nessuno, allora tale desiderio si manifesta come preponderante e tutt’altro che latente; tale sogno si manifesta spesso in sognatori dotati di un forte senso di responsabilità, che pongono un freno rigido e ferreo dinanzi alla propria emotività e che raramente si lasciano andare. L’inconscio, così, gli suggerisce la volontà di affrancarsi dall’intero sistema coercitivo e liberare i propri istinti emotivi, abbuffarsi vuol dire che non si riesce ad avere completamente ciò che si vuole. Non bisogna trascurare, inoltre, il fatto che tale sogno può comparire in individui che stanno seguendo una dieta particolarmente rigida, e molto semplicemente il sogno sarebbe un modo per ovviare alle proprie intransigenze: rientra nei cosiddetti sogni di compensazione.
SOGNARE DI MANGIARE DOLCI DI NASCOSTO
Ecco il massimo della proibizione manifestata in un’unica immagine! Non solo si sogna di mangiarli, ma anche di nascosto; è evidentemente collegato alla percezione di un certo senso di colpa per parte del sognatore, per qualche piacere vissuto e consumato nel mondo reale, ma che è stato rielaborato come ingiusto e non meritato. O magari un desiderio segreto non rivelato né a se stessi, né agli altri.
SOGNARE DI MANGIARE DOLCI, MA DI PERCEPIRE UN SAPORE DIVERSO
Addentare un dolce, e venire poi sorpresi da un gusto totalmente diverso, o addirittura non gradito, deve essere una delle esperienze più estranianti che esistano; nei sogni tutto questo porta il sognatore a riflettere sui proprio obiettivi o mete prefissatesi che, forse, una volta raggiunte od ottenute hanno manifestato degli effetti indesiderati o non soddisfatto appieno le proprie aspettative di partenza. Sono, il più delle volte, obiettivi legati al proprio status sociale o situazione di coppia/sentimentale.
CABALA, LOTTO E NUMEROLOGIA
Al dolce, ed ai suoi piaceri, viene riservato dalla cabala il numero 38.