Il sonno, così come il sogno, preferisce il ladro al custode, poiché mentre quest’ultimo disturba il quieto riposo notturno con le sue premure, l’altro ne ha gran rispetto, al fine di portare a termine il furto. Ma imbattersi in un sogno che abbia come protagonista un tizio munito di passamontagna, imbacuccato e magari anche armato non ha nulla a che vedere con il consueto concetto di tranquillità; sono personaggi loschi ed oscuri, che vivono in simbiosi con le ombre, la cui presenza ingenera spesso una forte tensione che porta automaticamente ad un brusco risveglio; è una tipologia di sogno molto diffusa, soprattutto nella nostra contemporaneità prettamente borghese.
COSA SIGNIFICA SOGNARE UN LADRO?
Stando alla tradizione popolare, che ha come tendenza generale quella di rovesciare la negatività di alcune immagini oniriche, la figura del ladro che si introduce in casa propria, saccheggiando e privandoci dei nostri averi intimi, sarebbe premonizione di grandi guadagni futuri. Di solito il ladro viene concepito oniricamente come un intruso, in generale, pericoloso o meno, che si introduce nei nostri spazi intimi, e dunque legato al concetto di estraneità; forse proprio per questo nella maggior parte dei casi tale figura viene rappresentata attraverso le somatiche di un extracomunitario o di uno zingaro che può rubare di tutto: oro, gioielli, la borsa, i vestiti, l’auto, la moto, la bici, il computer, il cellulare, la carta di credito etc.
Si tratta di una vera e propria irruzione all’interno del sistema psicologico del sognatore, una presenza che inquieta e disturba l’equilibrio mentale, per questo sarà utile anche riflettere a fondo sugli eventi principali che sono accaduti nei giorni immediatamente precedenti il sogno. Generalmente questa figura può riferirsi a 3 condizioni psichiche ben precise: un desiderio represso, un pensiero che il sognatore fa fatica a concedersi, o un aspetto della personalità non completamente accettato; una minaccia alla privacy e alla sicurezza; oppure una perdita o ingiustizia subita per parte di un altro, come se il sognatore si sentisse appunto derubato, privato di un qualcosa che gli spetterebbe di diritto. Vediamo più nello specifico le peculiarità di questo simbolo, e come i consueti particolari onirici possano aiutare la nostra interpretazione.
LADRO IN CASA
Il ritratto onirico più diffuso prevede la presenza di un ladro-rapinatore che si è introdotto all’interno della propria casa o abitazione. La casa, il focolare domestico, indica palesemente la propria intimità o privacy, lo spazio all’interno del quale sono ammessi solo i familiari più intimi, coloro che conoscono davvero chi siamo e la nostra vera personalità. Dunque la presenza di un ladro nella propria abitazione è simbolo di una presenza intrusa che disturba la nostra intimità; il ladro potrebbe simboleggiare anche un potenziale rivale, o persona che si percepisce come in grado di privarci di ciò che è nostro e che si spetta.
LADRO E SESSUALITÀ
Una caratteristica fondamentale di tale immagine è che essa appare fortemente legata alla vita sessuale ed amorosa del sognatore. Esiste, infatti, un nesso ancestrale tra il concetto di amore e quello di furto; l’amore è spesso rappresentato nelle varie letterature come un vero e proprio saccheggio subito per parte di un amante (è nota la famosa fraseologia ”mi hai rubato il cuore”). Si pensi anche al concetto della conquista (”mi hai conquistato il cuore”), tenendo bene a mente che ogni guerra che si rispetti ha sempre un saccheggio finale, o una serie di furti ai beni altrui. Per questa ragione, spesso, nei sogni femminili il ladro rappresenta un innamorato o un amante, ed il furto si riferirebbe all’inizio di una storia d’amore, o in genere di una relazione sentimentale.
SOGNARE DI DIVENTARE UN LADRO
Immagine anch’essa piuttosto comune, si riferisce in genere a comportamenti del sognatore che vengono giudicati illeciti dalla propria coscienza; come se il sognatore non si sentisse in sintonia con il proprio sistema di regole e valori morali ed attuasse un comportamento giudicato poco consono.
SOGNARE DI ESSERE UN LADRO O DI RUBARE
Si collega in genere con l’incapacità di raggiungere i propri obiettivi prefissati: l’immagine del furto si riferisce sempre ad una rottura delle regole. Rubare è infrangerle, o piuttosto la volontà di accelerare i tempi preposti al raggiungimento della propria meta, secondo i proprio desideri. L’inconscio rappresenta tutto questo mediante la figura del ladro celando un proprio giudizio critico sulla questione.
CATTURARE UN LADRO
E’ l’inverso di quanto detto prima; la cattura è un operare secondo le leggi morali, è monito di successo per il sognatore e che il suo comportamento combacia perfettamente con i suoi valori etico-morali.
Ladro 79
Ladro che fugge 60