Home > Sogni con la U > Sognare uva e grappoli: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare uva e grappoli: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Nel mondo dell’interpretazione dei sogni, i frutti sono il simbolo dei risultati. L’uva rappresenta l’abbondanza, la fecondità, la fertilità e naturalmente la ricchezza.  Secondo il parare di molti l’uva racchiude la raffigurazione dell’obiettivo raggiunto dopo tanti sacrifici. Potrebbe simboleggiare sia la soddisfazione mentale, personale o interiore, sia benefici monetari. In generale, sognare l’uva presagisce un periodo con avvenimenti positivi. L’uva per la sua forma richiama il simbolismo del cerchio per la perfezione formale che richiama la completezza, simbolo dell’universo e della vita.

NELL’ANTICHITA’

Secondo le testimonianze storiche, chi sognava una vigna che non dava frutti, aveva un presagio che avvertiva di una probabile sterilità . Anche se sognare l’uva nella maggior parte dei casi era la raffigurazione di un piacere erotico. Gli arabi interpretavano il sogno in base al colore dell’uva: se era verde annunciava disaccordi, se era bianca e matura indicava felicità. Importante anche simbolismo della vigna e della vite e la loro sacralità che si ritrova nei libri dell’Antico Testamento; il valore legato alla raccolta, alla produzione del vino, se il raccolto era abbondante e alla sua cura.

SOGNARE L’UVA

L’uva che appare in sogno raffigura felicità e benessere, è un sogno premonitore che avverte di un incontro inaspettato con l’anima gemella cercata da tempo e con cui passerà, felicemente tanto tempo della sua vita. E’ il frutto che rappresenta il benessere in generale. Anche per le donne è un buon presagio; infatti se si sogna l’uva avvolta intorno alla pancia probabilmente si rimarrà incinta.

Molto interessante è il simbolismo legato ai colori del frutto che si sogna:

  • sognare uva verde simboleggia la ripresa da una malattia;
  • sognare uva rossa indica che la propria vita sessuale inizierà ad andare a gonfie vele;
  • sognare uva bianca indica che avrà inizio una lunga amicizia , oppure la soluzione di qualche problema grazie ad un parente;
  • sognare uva nera, per alcuni, indica una perdita, per altri simboleggia momenti felici.

ALTRI SIGNIFICATI

  1. Sognare acini d’uva  piccolissimi: indica frustrazione e delusione; mentre l’uvetta  o l’uva passa indicano problemi lavorativi.
  2. I chicchi d’uva non maturi: simboleggiano la presa di una decisione importante e piuttosto difficile .
  3. Sognare di staccare acini dal grappolo: simboleggia delle perdite in generale.
  4. Sognare un grappolo d’uva: è simbolo si serenità familiare o benefit ottenuti per l’aiuto di un amico o di un parente stretto.
  5. La scelta di grappolo d’uva: simboleggia dei guadagni finanziari .
  6. Sognare viti senza grappoli d’uva presagisce difficoltà economiche e problemi lavorativi. Invece sognare viti con tanti grappoli d’uva indica un futuro prospero o l’arrivo di una probabile eredità .
  7. La raccolta dell’uva: in sogno preannuncia che i desideri espressi si avvereranno e si avrà successo sia negli affari che nella sfera amorosa.
  8. Il pigiare l’uva: in sogno indica il raggiungimento dei propri obiettivi .
  9. Sognare di spremere l’uva: preannuncia la pace che si farà con un caro amico.

I SIGNIFICATI DEL MANGIARE UVA

Sognare di mangiare l’uva: racchiude più sfaccettature di significato come prosperità e ricchezza o profitto oltre a piaceri e gioie;  se viene mangiata un chicco alla volta indica buone notizie dai parenti; mangiarla direttamente dal grappolo, per una donna, raffigura il corteggiamento; vedere delle persone che mangiano dell’uva simboleggiano in arrivo nuovi amori e nuove amicizie. Quando si mangerà l’uva nonostante ci si trovi in sogno e si sentirà un gusto dolce questo raffigura un incontro con una persona che mancava; se il sapore è invece aspro ci saranno dei disguidi con il partner su questioni importanti.

I NUMERI DA GIOCARE

Secondo la smorfia napoletana il numero da giocare al lotto  che raffigura il frutto dell’ uva è il 20; il 32 (uva bianca); il 33 (uva rossa); l’84 (pigiare uva) e il 18 (raccogliere uva).

Articoli interessanti

Top