Home > Sogni con la A > Sognare abiti: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Sognare abiti: che significa, interpretazione e numeri al lotto

Creati per la prima volta a partire da pelli animali e con la precisa funzione di ripararci dalle intemperie, gli abiti hanno assunto progressivamente, nel mondo civile, il felice ruolo di presentarci esteriormente all’interno della società moderna: essi rappresentano una vera e propria estensione della nostra personalità. È pur vero che il detto ”l’abito non fa il monaco” riveste ancora oggi un ruolo importantissimo, ma al contempo è possibile cogliere alcune peculiarità caratteriali di un individuo proprio a partire dalle sue vesti, il modo di indossarle o dai particolari ad esse annessi. Come facciata sociale, i vestiti forniscono, dunque, una prima impressione di base rispetto alla percezione altrui ed è straordinaria la loro precisione nel contrassegnare, alle volte, la nostra precisa appartenenza sociale o funzione, si pensi ad esempio ad abiti firmati o alle uniformi, ma c’è di più; i vestiti possono anche fingere, possono nascondere i nostri difetti fisici, minimizzare alcuni particolari ‘scomodi’, oppure accentuarli. In sostanza, gli abiti nei sogni sono in stretta relazione con la percezione che il nostro Io ha di se stesso e di come vuole apparire nella collettività sociale.

L’ABITO DEI SOGNI

La moderna psicoanalisi ha coniato una severa distinzione tra due concetti importantissimi per la comprensione dell’Io e della coscienza umana in generale: Ego ideale ed Ego reale. L’Ego ideale altro non è se non la proiezione mentale della nostra auto-percezione intrisa di detriti narcisistici che ci portiamo dietro dall’infanzia; in altre parole si tratta di un’immagine, appunto, ideale del nostro Io che viene incontro ai nostri desideri più reconditi.

L’Ego reale, invece, è la percezione del nostro Io così come ci viene descritta dai reali impulsi esterni; si capisce come queste due componenti entrino frequentemente in contraddizione tra di loro, poiché spesso l’Ego ideale viene concepito come compensazione di un insoddisfacente Ego reale. Tutto questo per comprendere appieno il reale significato degli abiti all’interno del mondo onirico, i quali hanno proprio a che fare con la percezione che abbiamo di noi stessi e della conseguente accettazione o repulsione.

Utilizzare un abito, un vestito al posto di un altro, è un meccanismo pragmatico che ha l’obiettivo di cambiare la percezione del nostro sé rispetto al mondo esterno, e di cambiare anche il modo in cui dovrebbero percepirci gli altri; il tipo di abito sognato, in particolare, può darci dei preziosi indizi circa le nostre congetture ideali o valutazioni percettive psico-sociali. Sognare abiti è, in generale, connesso al modo in cui vogliamo apparire dinanzi agli altri, a ciò che esteticamente vogliamo trasmettere agli altri individui, al modo in cui vogliamo presentarci nella collettività. In questo senso l’abito diventa così, nella realtà così come nei sogni, la nostra maschera sociale in quello che è il grande teatro del mondo.

Bisogna ricordare, poi, che la tradizione Cristiana, in particolare, ha donato al concetto di abito un ulteriore elemento simbolico importantissimo, quello del ‘decoro’ e del ‘pudore’. Indossare un abito nei sogni non solo è rivelatore del nostro status sociale ideale, ma anche degli aspetti più reconditi della nostra personalità intima e trasgressiva. Come nella realtà proteggono e preservano il nostro onore, così nei sogni possono essere strettamente collegati con la rimozione di certi aspetti rinnegati e non accettati della propria personalità, che magari vengono percepiti come non convenienti soprattutto all’interno della collettività sociale; l’abito sarebbe il simbolo di un preciso meccanismo di occultamento sociale di una nostra peculiarità caratteriale, che difficilmente esce allo scoperto e per questo genera repressione e malcontento psichico.

LE DIVERSE IMMAGINI ONIRICHE E LE INTERPRETAZIONI

Ovviamente, il tipo di abito, il suo stile, il materiale, la manifattura, il colore, il fatto di essere alla moda o meno, fa si che il sogno acquisisca precise sfumature ermeneutiche in grado di discriminare quella da quell’altra interpretazione:

Sognare di comprare vestiti nuovi: c’è un forte e prospettato cambiamento in vista che ha la precisa funzione di riadattare la percezione del proprio Io sociale ad un nuovo modo di essere, ad un effettivo cambiamento psichico di cui è investito il sognatore; così il cambiamento esteriore deve adattarsi a quello interiore.

Sognare di essere ricoperto di vestiti: indica il bisogno latente di un sognatore che vuole proteggersi da un modo esterno giudicato aggressivo e minaccioso per la propria coscienza; ogni vestito o abito si presenta come una barriera frapposta tra sé e gli sguardi o giudizi altrui. Anche sognare di andare a mare e fare il bagno vestito indica la difficoltà del sognatore nel mettersi a nudo.

Sognare vestiti eleganti/logori: per la prima variante, si tratta di un sognatore che tiene in gran considerazione l’aspetto formale ed esteriore della propria persona, dotata di una profonda autostima; nel secondo caso, invece, il sognatore in questione ha grossi problemi con l’immagine pubblica del proprio io.

Sognare abiti militari: il sognatore ha munito la sua fantasia di grosse ali, si trova in un periodo poco pragmatico della sua esistenza in cui prevalgono le immagini e non i concetti.

Sognare abiti picareschi o gitani: i ritmi logoranti della quotidianità, gli impegni, le responsabilità stanno progressivamente prendendo il sopravvento, sognare abiti zingareschi è indice del desiderio di evasione.

LOTTO, CABALA, NUMERI

Il numero associato, indipendentemente dalle variazioni oniriche, è il 38.

Articoli interessanti

Top